Follia. Questo è il tema scelto per l’edizione di èStoria 2021. Ci lasceremo andare alle suggestioni che la follia ha sempre suscitato Esploreremo la storia della medicina e della psichiatria e approfondiremo l’evoluzione dell’istituzione manicomiale e le manifestazioni di devianza collettiva nella storia.
Scopri di piùQuest’anno il Festival si svolgerà in un luogo dalla forte carica simbolica: il Parco Basaglia di Gorizia. Qui sorgeva l’ospedale psichiatrico di Gorizia in cui il dottor Franco Basaglia, promotore di una psichiatria rinnovata e volta a un approccio più “umano”, operò per diverso tempo.
Scopri di piùGrande novità di questa edizione sarà l’inaugurazione di un nuovo festival parallelo, èStoria Film Festival che dedicherà alla follia un’ampia retrospettiva e rivolgerà lo sguardo ad alcune fra le novità più significative nell’ambito della cinematografia storica apparse negli
ultimi anni.
èStoria spazia nel tempo, su temi di grande rilevanza con un approccio multidisciplinare. Durante le giornate del Festival si alternano incontri, che mettono a confronto le voci più autorevoli che animano la ricerca e il dibattito storico-culturale internazionale, presentazioni di libri, spettacoli, mostre, proiezioni e racconti di testimonianze.
La nostra sfida è proporre una manifestazione popolare e di eccellenza, una sfida che vogliamo continuare a raccogliere con coraggio e consapevolezza, sostenuti dalla vicinanza di una città orgogliosa delle sue potenzialità e dal calore di un pubblico sempre più desideroso di storia e storie.
Il festival porta al centro della scena la storia come motivo di dialogo e Gorizia come luogo d’incontro, non rinunciando mai a una sensibile attenzione nei confronti delle specificità del territorio
Sostieni l’Associazione nel suo costante impegno di divulgazione della cultura e scopri tutti i vantaggi che puoi ottenere
Il fatto che questo Festival esista, è una delle cose che ancora mi fanno sperare in bene per questo paese
èStoria è un anticorpo rispetto al discredito che si vuole infliggere allo studio della storia. Viva il Festival èStoria!
Ritengo che questo Festival sia uno dei migliori, dei più intelligenti che si svolgano in Italia. Non ha nessuno pregiudizio ideologico, è molto libero e ha una vastissima partecipazione nazionale ed estera
Sono stato colpito da questa massa di pubblico e dall’intensità di attenzione da parte di chi mi ha ascoltato. Grazie èStoria.
È un bellissimo Festival ed io, come scrittrice, sono molto contenta di partecipare a un evento così ricco di partecipazione del pubblico e così ricco di temi interessantissimi
Il Festival è un’occasione per parlare con chi è appassionato di storia, come me, e quindi anche di ritrovarsi un po’ a casa
Mi piace molto il verbo essere declinato al presente: è storia. Perché naturalmente è stata, ma è. Perché la storia ci serve per sapere da dove veniamo e capire dove vogliamo andare.
In questo Festival si parla quindi di passato ma anche di presente e futuro
Strategico, internazionale, molto bello
È un’iniziativa bella e coraggiosa. È il più bel modo, per chi si occupa di storia, di raccontarla e raccontarsi
Ricevi in anteprima tutte le novità e gli aggiornamenti sul Festival e tutti i nostri contenuti esclusivi!