Quando si ragiona sulle origini e sul consenso verso i totalitarismi del Novecento, bisogna rammentare quanto i legami familiari, affettivi, sentimentali abbiano avuto un ruolo essenziale nel forgiare la coesione interna delle rispettive società: perché la sessualità, l’intimità e la politicizzazione dei desideri erano al centro di quei disegni politici.
Un ragionamento profondo e scomodo sul ruolo delle donne in quel frangente storico.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Una parte dei posti è riservata a coloro che hanno aderito al progetto Amici di èStoria per i quali è possibile prenotare dalle ore 8.00 di giovedì 11 maggio fino alle ore 23.59 di lunedì 15 maggio sul sito web www.estoriafestival.it, fino ad esaurimento dei posti a loro riservati.
Il regolamento del progetto Amici di èStoria è disponibile a questo link.