Nonostante la donna romana fosse giuridicamente sottoposta a tutela (con alcune eccezioni in età imperiale), non potendo quindi formalmente disporre liberamente del proprio patrimonio, e fosse priva di diritti politici, i documenti ci restituiscono esempi di donne politicamente influenti, dotate di cospicui patrimoni terrieri e titolari di attività imprenditoriali anche molto consistenti in ambito commerciale e artigianale.
Incontro in collaborazione con Società istriana di Archeologia e Storia Patria
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.