Festival èStoria | 22 > 28 mag 2023 | Gorizia | info@estoria.it
Seguici su:
Seguici su
Festival èStoria | 22 > 28 mag 2023 | Gorizia | info@estoria.it
Seguici su:

Benedetta Craveri

Biografia

Critica letteraria e scrittrice, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura francese, materia che ha insegnato presso l’Università della Tuscia e presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Le sue ricerche sono state incentrate soprattutto sulla letteratura francese del XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione al ruolo che vi hanno esercita to le donne, i suoi scritti, le sue monografie e saggi hanno avuto un grande successo di critica e pubblico, tradotti in diverse lingue. Tra le principali pubblicazioni si ricordano: Madame du Deffand e il suo mondo (1982), La civiltà della conversazione (2001), Amanti e regine. Il potere delle donne (2005), Maria Antonietta e lo scandalo della collana (2006), Gli ultimi libertini (Adelphi), La contessa (Adelphi, 2021, Premio Bagutta 2022) tutti pubblicati da Adelphi. Tra i numerosi premi ricevuti ricordiamo il prestigioso Premio Mondiale Cino del Duca dell’Académie Française. Insignita dell’ordine di Commendatore della Repubblica sotto la presidenza Azeglio Ciampi, è dal 2016 è socia corrisponden­te dell’Accademia dei Lincei. Collabora alle pagine culturali del quotidiano La Repubblica.  

Eventi

28 Maggio 202311:30 - 12:30

Premio èStoria a Benedetta Craveri

Gorizia / Tenda Erodoto (Piazza Cesare Battisti)

èStoria 2023