Festival èStoria | 22 > 28 mag 2023 | Gorizia | info@estoria.it
Seguici su:
Seguici su
Festival èStoria | 22 > 28 mag 2023 | Gorizia | info@estoria.it
Seguici su:

Piergiorgio Odifreddi

Biografia

Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con La Stampa e Repubblica, e collabora con Domani e Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, e i suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C’è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull’aritmetica. I suoi ultimi libri sono Il genio delle donne (Rizzoli, 2019); In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI (Rizzoli, 2022); Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli, 2022); Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza (Raffaello Cortina Editore, 2022).

Eventi

26 Maggio 202317:00 - 18:00

Il diritto di contare nella scienza

Gorizia / Tenda Erodoto (Piazza Cesare Battisti)
26 Maggio 202320:30

Il diritto di contare

Kinemax Gorizia / Sala 2 / Piazza della Vittoria 41

èStoria 2023