Nata a Varmo (UD) nel giugno del 1951, si è laureata all’Università di Udine ed è stata insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria a Gorizia, nonché tutor di tirocinio alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria all’Università di Udine.
Coniugata e vedova, ha due figli; ha lasciato il ruolo per raggiunti limiti di età nel 2012.
Durante il periodo dell’insegnamento si è impegnata, dal 1990, nel volontariato per l’associazione italiana dei Maestri Cattolici (A.I.M.C.) che cura e propone dal 1947 – a livello nazionale – la formazione e l’aggiornamento continuo dei docenti di Scuola dell’infanzia e Primaria, rivestendo dapprima l’incarico di Presidente provinciale e poi quello di Consigliere Nazionale a Roma fino al 2010; in quel contesto è stata nominata componente della Commissione ministeriale per la produzione delle “Linee guida per l’accoglienza nelle scuole italiane degli alunni stranieri” emanate dal MIUR nel 2007; ha curato numerosi progetti di intercultura nelle Direzioni didattiche di Gorizia e ha partecipato alla prima commissione di lavoro che ha prodotto i materiali per l’insegnamento della mari lenghe nelle scuole della Regione FVG, secondo la L.R. 482/1999.
Lasciato l’insegnamento, si è formata per svolgere l’attività di operatrice volontaria presso l’Associazione S.O.S.ROSA ODV che gestiva il Centro Antiviolenza (CAV) di Gorizia. Dal 2018 partecipa alla gestione di tale Associazione assumendone la carica di Presidente/Legale rappresentante; in tale funzione ha dato forte impulso all’allargamento dell’attività del CAV aprendosi al territorio: apertura di sportelli d’ascolto sul territorio dell’ex provincia di Gorizia e in qualche Comune dell’udinese e un nuovo CAV Grado; in seno all’Associazione nazionale D.i.Re, donne in rete contro la violenza, svolge la funzione di componente del Collegio Garanti.
Nel 2021, è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, su proposta della Prefettura e di altra Istituzione Pubblica, come riconoscimento per tutta l’attività svolta a favore della scuola e delle donne vittime di violenza di genere e domestica in nome del volontariato.